Glossario - Energicamente

Glossario

Qui trovi tutte le parole dell’energia che ti servono per superare i giochi, le attività e le missioni del percorso. Ti saranno d’aiuto anche a scuola e nella vita di ogni giorno!

Seleziona una lettera per filtrare

a
b
c
d
e
f
g
i
l
m
n
o
p
r
s
t
u
v

riscaldamento globale

I dati raccolti da esperti e scienziati di tutto il mondo rilevano un rapido e continuo innalzamento delle temperature presenti sulla nostra Terra: è il cosiddetto riscaldamento globale. Questo aumento è legato in particolare all’uso delle fonti fossili: la loro combustione, infatti, emette grandi quantità di anidride carbonica in atmosfera aumentando l’effetto serra. Il riscaldamento globale è, quindi, strettamente connesso alle attività umane: se aumentano le emissioni e le concentrazioni in atmosfera di anidride carbonica, aumenta anche la temperatura. Il riscaldamento globale è già in atto e ha conseguenze gravi sulla biodiversità e sulla vita del nostro Pianeta e dei suoi abitanti: le temperature sono in aumento così come le aree interessate da fenomeni di desertificazione, l’andamento delle precipitazioni sta variando, ghiaccio e neve si stanno sciogliendo e il livello medio del mare si sta innalzando a livello globale. Se non interveniamo fin da subito riducendo le emissioni dei gas a effetto serra e l’aumento delle temperature, questi effetti saranno via via più violenti.

sistema di accumulo dell’energia

Il sistema di accumulo (o storage) immagazzina l’energia prodotta nei momenti di picco dalle fonti rinnovabili e la rende sempre disponibile, per esempio di notte quando non c’è il sole o nelle giornate senza vento, quando le pale eoliche sono ferme. Il sistema di accumulo è quindi come una grande batteria che permette di stoccare l’energia e usarla nel momento del bisogno. Per questo rappresenta un elemento indispensabile per la diffusione delle fonti rinnovabili come sole e vento che sono intermittenti per natura e non programmabili.

smart city

Una smart city è una città che, attraverso le tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni (ICT), utilizza in maniera più efficiente e intelligente le risorse e l’energia per migliorare i servizi offerti e la qualità di vita dei suoi abitanti e ridurre l’impatto sull’ambiente. In una città intelligente, per esempio: • l’energia elettrica viene distribuita attraverso una smart grid, o rete elettrica intelligente, che permette l’integrazione di impianti di produzione da fonti rinnovabili, • gli edifici sono energeticamente efficienti, • la mobilità è multimodale, elettrica e sostenibile, • l’illuminazione pubblica è a LED e automatizzata in modo da ottimizzare l’uso di energia.

smart grid

La smart grid o rete intelligente è una rete elettrica dotata di sensori intelligenti che raccolgono in tempo reale informazioni dai nodi di distribuzione, dai contatori elettronici degli utenti, dai veicoli elettrici. Scambia, quindi, oltre che energia, anche informazioni che permettono di ottimizzare la gestione dell’energia stessa. È strutturata “a maglia” (come Internet!) e ogni ramo è percorribile a doppio senso, diversamente dalle reti elettriche tradizionali in cui l’elettricità viaggia a senso unico dalle centrali di produzione ai consumatori (case, scuole, uffici…). Una smart grid permette di conoscere in tempo reale la produzione e i consumi di energia e, quindi, di razionalizzarne la distribuzione, gestendo meglio i picchi di richiesta e diminuendo sprechi e sovraccarichi. Inoltre, grazie al doppio senso di percorrenza, permette di collegare alla rete elettrica piccoli impianti a fonti rinnovabili – come pannelli fotovoltaici o pale eoliche – installati presso i consumatori che, quindi, diventano anche produttori immettendo in rete il surplus di energia autoprodotta.

smart mobility

La smart mobility è la mobilità intelligente che ci permette di spostarci contribuendo allo sviluppo sostenibile del nostro Pianeta e alla vivibilità delle nostre città. È fatta di tanti ingredienti: trasporto pubblico, mobilità elettrica, piste ciclo-pedonali… ed è uno degli ingredienti delle smart city.

sole

Il sole è una fonte rinnovabile. La sua energia è pulita, gratuita, inesauribile e arriva, anche se con diversa intensità, in ogni punto della Terra. Ci serve per alimentare i pannelli solari termici e fotovoltaici che forniscono, rispettivamente, acqua calda ed energia elettrica.

teleriscaldamento

Il teleriscaldamento è un sistema che fornisce il riscaldamento ad abitazioni, scuole, ospedali attraverso una rete di tubazioni, isolate e interrate, percorse da acqua calda (80-90 °C) o vapore proveniente da una grossa centrale o altra fonte di calore. Le tubature hanno un diametro maggiore rispetto alla rete idrica e l’acqua, una volta usata per il riscaldamento, torna alla centrale. Negli edifici collegati alla rete di teleriscaldamento la caldaia viene sostituita da un semplice scambiatore di calore, mentre l’impianto di distribuzione del calore verso i singoli appartamenti rimane inalterato. L’acqua calda o il vapore che scorrono nelle tubature possono essere prodotti recuperando i fumi in uscita da un impianto, come un’industria, una centrale elettrica (anche a fonti rinnovabili) o un termovalorizzatore di rifiuti. Può anche sfruttare la geotermia prelevando acqua calda nella falda sotterranea attraverso un pozzo di produzione, e reiniettandola successivamente attraverso un secondo pozzo. Il teleriscaldamento può essere utilizzato anche per produrre acqua calda sanitaria e se viene fatto circolare un liquido freddo nelle tubature, può anche raffrescare gli ambienti.

tensione elettrica

La tensione, o differenza di potenziale, è la “spinta” che mette in moto le cariche elettriche negative (gli elettroni) all’interno di un conduttore. L’unità di misura della tensione è il volt (V). La classica pila stilo che alimenta molti giochi e dispositivi elettronici che abbiamo in casa ha una tensione di 1,5 V.

termovalvola

La termovalvola è un dispositivo che si applica al radiatore e regola il flusso di calore in modo da mantenere in ogni ambiente la temperatura desiderata, evitando sprechi. Come funziona? Ha una manopola che permette di impostare la temperatura desiderata o richiesta dalla normativa. Se la temperatura della stanza è più alta di quella impostata, la valvola si chiude bloccando l’afflusso di calore nel termosifone. Se invece è più bassa, la valvola si apre in modo da far arrivare calore al termosifone e riscaldare il locale. Le termovalvole sono obbligatorie per legge per tutti i condomini con riscaldamento centralizzato.

ue27

L’Unione europea è costituita da 27 Paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Cechia, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.