Glossario - Energicamente

Glossario

Qui trovi tutte le parole dell’energia che ti servono per superare i giochi, le attività e le missioni del percorso. Ti saranno d’aiuto anche a scuola e nella vita di ogni giorno!

Seleziona una lettera per filtrare

a
b
c
d
e
f
g
i
l
m
n
o
p
r
s
t
u
v

obiettivi di sviluppo sostenibile

Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile o Global Goals sono 17 Obiettivi per costruire un mondo più giusto, più equo e in pace: in una parola, più sostenibile. Fanno parte dell’Agenda 2030 sottoscritta dai 193 Paesi membri dell’ONU nel 2015: un grande piano d’azione da raggiungere tutti insieme entro il 2030.

overshoot day

Anche se il nostro Pianeta può sembrarci molto vasto e grande, in realtà è limitato. Di conseguenza sono limitate anche le risorse che ci mette a disposizione (dalle fonti di energia al suolo, dall’acqua al cibo) e che, invece, consumiamo a un ritmo che è molto più veloce della loro capacità di rigenerazione. Per esempio, nel caso delle fonti non rinnovabili (carbone, petrolio e gas naturale) sappiamo già, ancor prima di usarle, che non si potranno rinnovare in tempi umani! Per gli esperti, il cosiddetto Overshoot Day è il giorno dell’anno in cui la nostra domanda di risorse supera l’offerta della Terra. Questo giorno arriva sempre prima: nel 2020 abbiamo finito le nostre scorte (ma anche la capacità del Pianeta di assorbire le nostre emissioni di anidride carbonica) il 22 agosto. Vuol dire che viviamo e consumiamo la nostra Terra come se avessimo a disposizione non un solo Pianeta, ma due! E senza considerare le generazioni future…

pannello radiante

I pannelli radianti sono sistemi di riscaldamento che utilizzano il calore proveniente da tubazioni collocate dietro o sotto le superfici dell’ambiente da riscaldare, per esempio dietro o sotto il pavimento, il soffitto o le pareti. I pannelli radianti permettono di ridurre i consumi di energia, hanno un bassissimo costo di esercizio e sono una soluzione molto conveniente per impianti di riscaldamento funzionanti con continuità nelle 24 ore. Inoltre, in estate, possono essere usati per il raffrescamento, evitando l’installazione di un impianto apposito.

pannello solare fotovoltaico

Il pannello fotovoltaico trasforma direttamente l’energia del sole in energia elettrica grazie all’effetto fotoelettrico, per cui una piastra metallica di materiale semiconduttore, esposta alla luce, emette elettroni. I pannelli fotovoltaici sono una buona soluzione per utenze isolate come baite in montagna o case su piccole isole, oppure possono essere collegati alla rete elettrica nazionale per mettere in circolo l’energia rinnovabile prodotta in più.

pannello solare termico

Il pannello solare termico trasforma l’energia del sole in energia termica e serve per produrre acqua calda. Ha una serie di strati di vetro, metallo e materiale isolante che creano un effetto serra al loro interno. L’acqua fredda che entra nel pannello viene riscaldata mentre percorre i tubi di circolazione ed esce a una temperatura adatta per essere usata come acqua calda sanitaria (quella che scorre dal rubinetto o dalla doccia) o per il riscaldamento.

parco eolico

Il parco eolico, o wind farm, è costituito da più pale eoliche collegate tra loro. Gli impianti eolici vengono installati in zone ventose, come i crinali delle colline o lungo le coste, ma anche offshore, cioè in mare aperto dove il vento è più intenso e costante. Esistono anche mini-pale eoliche di dimensioni ridotte per usi privati o per realtà isolate che non sono collegate alla rete elettrica nazionale.

pompa di calore

La pompa di calore è un sistema per riscaldare abitazioni e condomini e l’acqua calda sanitaria. Per funzionare sfrutta una risorsa gratuita e illimitata: il calore accumulato dall’ambiente nell’aria, nell’acqua e nel suolo grazie all’irraggiamento solare, alle precipitazioni e al calore che proviene dal centro della Terra. L’aria è la fonte più immediatamente sfruttabile in regioni non troppo fredde, la soluzione ad acqua conviene se falde o pozzi sono disponibili a poca profondità. Lo sfruttamento del calore del suolo richiede infrastrutture più complesse ma ha il vantaggio di una temperatura costante tutto l’anno: tra i 12-15 °C a soli 100 metri di profondità! È molto efficiente: permette un risparmio energetico fino al 60-70% rispetto a un impianto convenzionale. Ha una resa pari a 3-4, dove la resa è il rapporto tra il calore fornito alla sorgente di interesse (energia resa) e l’energia consumata per il suo funzionamento, di solito energia elettrica necessaria principalmente per far funzionare il compressore. Una pompa produce, quindi, una quantità di calore utile 3-4 volte maggiore dell’elettricità che consuma: un abisso rispetto alle stufette elettriche che hanno una resa pari solo a 1! Può essere alimentata da un pannello fotovoltaico installato sul tetto dell’abitazione, per avere un sistema autosufficiente a “zero emissioni”.

prosumer

Pro+Sumer... la parola prosumer unisce le parole producer e consumer. Grazie alle fonti rinnovabili ciascuno di noi può passare da consumatore di energia a prosumer, cioè un consumatore (consumer) che è anche un produttore (producer) di energia. Come si fa? Basta installare un pannello fotovoltaico e collegalo alla rete elettrica nazionale per mettere in circolo l’energia prodotta in più!

rete elettrica

La rete elettrica è l’insieme delle linee elettriche, delle stazioni elettriche e delle cabine elettriche che serve per trasmettere e distribuire l’energia elettrica dalle centrali di produzione fino alle nostre case.

ripartitore di calore

Il ripartitore di calore è un dispositivo che si applica al radiatore. È dotato di due sonde, che registrano rispettivamente la temperatura del radiatore e quella dell’ambiente, e da un microprocessore che, in virtù della differenza delle temperature e del tempo di utilizzo, rileva i consumi del singolo radiatore. Un display, alimentato a batterie, permette di visualizzare queste informazioni. Il ripartitore di calore è obbligatorio per legge per tutti i condomini con riscaldamento centralizzato.