I musei da visitare per continuare a imparare - Energicamente
Progetto Sostenibilità Innovazione

I musei da visitare per continuare a imparare

La scuola sta per finire ma la scienza non va in vacanza.
E allora, ecco alcuni musei da visitare con genitori, nonni e zii per continuare a imparare anche in estate.
Questa selezione è anche un augurio per tutte le scuole, perché il prossimo anno scolastico possa ricominciare con serenità, energia e tante uscite didattiche alla ri-scoperta del nostro territorio.

Cittadella Mediterranea di Bari: qui la scienza si vive

La scienza non si impara solo sui libri e nei laboratori! Lo dimostra la Cittadella di Bari, un luogo di incontro con più di 40 percorsi interattivi per sperimentare in prima persona fenomeni matematici, fisici e naturali.

Città dei Bambini e dei Ragazzi a Genova: imparare è un gioco da grandi

Genova è molto più dell’Acquario! C’è anche la Città dei Bambini e dei Ragazzi che aspetta piccole scienziate e coraggiose esploratrici, geniali inventori e attenti ricercatori dai 2 ai 13 anni.

Explora di Roma: quando la scienza è puro divertimento

STEM, sostenibilità, economia circolare, ambiente, acqua, vento, plastica… sono solo alcune delle parole che qui diventano exhibit, lab interattivi, percorsi, esperimenti per sviluppare l’intelligenza e imparare giocando.

Immaginario Scientifico di Trieste: l’interazione è di casa

Qui è vietato… NON toccare! Perché la via più semplice per scoprire la scienza e imparare è... provare, sperimentare, interagire e riprovare ancora.

MAcA di Torino: evviva l’ambiente!

Primo science center in Europa interamente dedicato all’ambiente, da oltre 15 anni, offre spazi creativi, exhibit, laboratori, percorsi ed esperienze che incoraggiano l’esplorazione e diffondono la cultura ambientale.
La parola d’ordine è sostenibilità. E curiosità.

MUSE di Trento: il futuro comincia qui

Approccio hands on, exhibit multimediali, giochi interattivi, laboratori… al Museo delle Scienze di Trento la scienza è per tutti e di tutti. Già solo l’edificio vale una visita: progettato da Renzo Piano, è 100% ecosostenibile e utilizza fonti rinnovabili.
È stato il primo museo in Italia a usare un avanzato sistema di AR – Augmented Reality.

Museo della Scienza e della Tecnica di Milano: 50mila mq di WOW

È uno dei più grandi musei tecnico-scientifici d’Europa e ospita un vero sottomarino: con queste premesse scoprire tutto su energia, trasporti, fisica e comunicazione sarà un’esperienza memorabile.

MUSIL della Valle Camonica a Cedegolo: l’energia scorre qui

Il Museo dell’energia idroelettrica si trova in una maestosa centrale del secolo scorso.
Il percorso espositivo è un’esperienza multisensoriale e interattiva che accompagna bambine e bambini, ragazze e ragazzi nella magica trasformazione di una goccia d’acqua in energia elettrica.

PeR di Guardea (TR): il parco per scoprire le rinnovabili

Il Parco dell’Energia Rinnovabile è tante cose insieme: è uno dei principali centri di ricerca e sperimentazione sulle energie rinnovabili in Italia. È una “comunità del cambiamento”, che accoglie visitatori, condivide contenuti, idee, avanguardie e soluzioni concrete. È una struttura autosufficiente, a impatto positivo, che ospita un agriturismo ecosostenibile immerso nei boschi delle colline umbre.

Quale sarà la nostra prima destinazione?

Articoli correlati

News image

Chi ha vinto il concorso?

Prima di tutto il nostro Pianeta! E poi…

Leggi
News image

Climatizzatore: ecco come usarlo

8 eco-azioni a prova di caldo!

Leggi