La transizione ecologica è un concetto di grande attualità, una sfida, ma anche una incredibile opportunità per il futuro: per questo è importante coinvolgere sul tema bambine e bambini, ragazze e ragazzi.
E allora, ecco una spiegazione a piccoli passi dedicata proprio a loro, da leggere e condividere in classe o a casa. Cominciamo!
Probabilmente sì, perché ne parlano tante persone importanti ed è al centro dei progetti di molti governi e anche dell’Unione europea.
In Italia abbiamo persino il MITE, il Ministero della Transizione ecologica: siamo uno dei pochi Paesi al mondo.
La parola transizione deriva dal verbo latino transire, che significa passare: la transizione è il passaggio da un modo di essere a un altro, da una situazione vecchia a una nuova.
Come sarà questa nuova situazione?
Ecologica, è ovvio! Cioè capace di rispettare e tutelare l’ambiente e il suo delicato equilibrio.
La transizione ecologica, quindi, è il passaggio concreto da un presente che consuma e produce in modo intensivo e non sostenibile a un futuro sostenibile per il Pianeta, per l’economia e per le persone che abitano e abiteranno la nostra Terra.
Tutti quanti! Possiamo vederla come una missione.
L’obiettivo è proteggere il nostro Pianeta, l’unico che abbiamo.
I super-eroi siamo tutti noi, a ogni età: da 0 a 100 anni e più.
Ne abbiamo tantissimi! Ecco qualche esempio…
Se ci impegneremo tutti in questa trasformazione, sì.
E poi, mentre siamo in missione per trasformare il nostro presente e disegnare un nuovo futuro, stiamo anche aiutando a centrare i Global Goal dell’ONU, proprio quelli che puoi scoprire nel percorso-gioco Energicamente che ti aspetta qui.