Ciak si fa Goal! - Energicamente
Sostenibilità Global Goals

Ciak si fa Goal!

Prendiamo spunto dalla programmazione di Obiettivo Mondo promossa da Rai Premium, Rai Gold, Rai4 e Rai Movie in collaborazione con ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile per condividere una filmografia che ci permetta di affrontare in modo originale e coinvolgente i temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale al centro dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Ecco alcuni titoli da vedere o rivedere in una chiave tutta nuova.

Global Goal 1: Sconfiggere la povertà

  • The Idol di Hany Abu-Assad
  • Gli invisibili di Oren Moverman
  • Il castello di vetro di Destin Daniel Cretton

 

Global Goal 7: Energia pulita e accessibile

  • Transcendence di Wally Pfister
  • Salt and Fire di Werner Herzog
  • I Recuperanti di Ermanno Olmi

 

Global Goal 12: Consumo e produzione responsabili

Qui si segnalano due documentari: Wasted e Future fashion

 

Global Goal 13: Lotta contro il cambiamento climatico

Snowpiercer di Bong Joon-ho

 

Global Goal 16: Pace, giustizia e istituzioni forti

  • Sulla mia pelle di Alessio Cremonini
  • Snowden di Oliver Stone
  •  

Global Goal 17: Partnership per gli Obiettivi

  • L’ultimo re di Scozia di Kevin Macdonald
  • Il tuo ultimo sguardo di Sean Penn

 

Per chi preferisce i cortometraggi, segnaliamo questa selezione  di 12 corti presentati al Festival Internazionale del Film Corto Tulipani di seta nera abbinati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Da vedere subito Di chi è la Terra? di Daniela Giordano sulle diversità di accesso e utilizzo delle risorse primarie, indispensabili alla sopravvivenza: nel Mondo di Sopra l’acqua scorre inutilizzata dai rubinetti delle case. Nel Mondo di sotto le fontane sono aride e asciutte. Cultura green sopra e cultura della sopravvivenza sotto. I due mondi e le famiglie che li abitano sembrano separati, ma non è così: le tubature uniscono tutto mentre la Terra osserva.

E per bambine e bambini, ragazze e ragazzi? Ecco alcuni titoli dedicati all’ambiente, alla biodiversità e alla sostenibilità da guardare, ri-guardare e, soprattutto, commentare insieme.
Cominciamo dai classici: Wall-E, La marcia dei pinguini, Happy Feet, La volpe e la bambina, Avatar, Mia e il Migù, Eco Planet – Un Pianeta da salvare e Free Willy.
Oppure dai più recenti: Mia e il leone bianco, Sulle ali dell’avventura e I am Greta – Una forza della natura.
Scegliamo uno dei titoli dello Studio Ghibli: Nausicaa della Valle del Vento, Pom Poko, Principessa Mononoke o Ponyo sulla scogliera.
Aggiungiamo anche i documentari, per esempio: Il mio amico in fondo al mare, Una scomoda verità, L’undicesima ora, Una vita sul nostro Pianeta o Chimpanzee.
E per finire due suggerimenti per passare dal libro al film o viceversa: Il Lorax e L’uomo che piantava gli alberi.

Buona visione!

Articoli correlati

News image

Chi ha vinto il concorso?

Prima di tutto il nostro Pianeta! E poi…

Leggi
News image

Climatizzatore: ecco come usarlo

8 eco-azioni a prova di caldo!

Leggi